Logistica distributiva Healthcare: il focus sui flussi della distribuzione primaria

La nostra fotografia dei flussi della Logistica Distributiva Healthcare, giunta alla sesta Edizione, rappresenta ormai un punto fermo per chi opera nel settore, fornendo un monitoraggio puntualmente aggiornato dei volumi movimentati nella filiera.

Grazie alla preziosa collaborazione e disponibilità dei principali vettori specializzati nel trasporto healthcare, anche la pubblicazione dei dati 2024 – scaricabile QUI dal 7 marzo 2025 – si conferma estremamente tempestiva e permette di traguardare un orizzonte che, in molti casi, abbraccia un arco temporale di 7 anni (2018-2024 inclusi), assicurando la possibilità di raffrontare periodi confrontabili nonché e di rilevare gli impatti di discontinuità esogene.

Questa nuova edizione integra anche alcune ulteriori dimensioni di analisi, che vanno ad arricchire con viste aggiuntive la fotografia del comparto, contribuendo a innescare – ne siamo certi – stimolanti letture critiche nonché a trovare chiavi interpretative, ancor più puntuali e mirate, alle dinamiche oggetto della rilevazione. Una pubblicazione, quindi, che va ad aggiungersi alla “cassetta degli attrezzi” dei manager del settore healthcare come utile strumento per interpretare con sempre maggior efficacia quanto avvenuto, ma anche e soprattutto a supporto dei processi decisionali per la definizione delle strategie future.

Non nascondiamo la soddisfazione nel poter rilevare un contributo alla Logistica Distributiva del comparto apportato dalle attività del nostro Gruppo di Lavoro Trasporto Healthcare – promosso dal Consorzio Dafne con la collaborazione dei ricercatori dell’Osservatorio Contract Logistics «Gino Marchet» del Politecnico di Milano – che si è incontrato e confrontato in 5 appuntamenti di lavoro nel corso del 2024 con la partecipazione attiva di oltre 50 manager espressione eterogenea dell’intera filiera: aziende healthcare, depositari, vettori specializzati, distributori intermedi. Costituito per provare a dare risposta concreta e fattiva alle criticità acuitesi nel corso del 2022, il Gruppo di Lavoro sta proseguendo il percorso analisi delle problematiche e ricerca di nuovi approcci per contribuire al miglioramento dei processi di logistica distributiva lungo la filiera, anche mettendo in atto iniziative che stanno già generando impatti positivi, come evidenziano anche gli andamenti di alcune dinamiche rilevate nell’analisi sintetizzata in questo whitepaper.

Una riconferma dell’importanza della condivisione di esperienze, professionalità e competenze le persone che partecipano agli incontri del GdL Trasporto Healthcare: un impegno fattivo, che non si esaurisce nello scambio di idee – importantissima condizione necessaria, certo, ma non sufficiente – e si spinge oltre, all’azione concreta che traduce nell’operatività quotidiana le linee di lavoro condivise.

Abbiamo intrapreso un percorso che sappiamo essere – e parlo a nome di tutti i componenti del Gruppo di Lavoro – lungo e complesso, ma che siamo convinti porterà a raggiungere sempre maggiori soddisfazioni: la leva con cui sollevare il mondo è rappresentata dall’ormai acquisita consapevolezza non solo di essere ineluttabilmente chiamati a farlo ma anche dell’opportunità incredibile di poterlo fare insieme, come Community, allargando così lo spettro del possibile.


Indietro