Assemblea annuale 2025 del Consorzio

Tutto pronto per la nostra Assemblea annuale, in programma il prossimo 26 febbraio 2025 al Rosa Grand Milano (in Piazza Fontana, 3 – a due passi dal Duomo di Milano).
Nella mattinata, l’evento «Ecosistema Salute: insieme si può!» aperto a tutti i Consorziati della nostra #TheHealthcareCommunity: un appuntamento da non perdere per fare il punto sul percorso fatto lo scorso anno e, soprattutto, scoprire impegni e prospettive per il 2025.
Oltre agli interventi del TeamDafne avremo il piacere di ascoltare gli interventi dei ricercatori che ci hanno accompagnato e supportato in diversi Gruppi di Lavoro, nei quali abbiamo affrontato e approfondito temi di estrema attualità: Procurement, Trasporto, Sostenibilità, Serializzazione, Logistica, …
Si alterneranno sul palco – moderati da Daniele Marazzi, Consigliere Delegato Consorzio Dafne – gli interventi di:
- Damiano Frosi – Direttore Osservatorio Contract Logistics “Gino Marchet», Politecnico di Milano
- Elisa Medina – Post Doctoral Researcher, Politecnico di Milano
- Christian Mondini – Head of Innovation & Operations, Consorzio Dafne
- Maria Pavesi – Responsabile Tavolo di Lavoro Logistics Healthcare, Politecnico di Milano
In chiusura, la consegna del Premio di Laurea Dafne a due giovani talenti vincitori della IV Edizione, esaminati con attenzione – insieme a tutte le altre candidature ricevute – dalla nostra Commissione Giudicatrice presieduta da Valeria Belvedere, Professore Associato Università Cattolica del Sacro Cuore.
Tutti i dettagli relativi all’Assemblea, con la documentazione necessaria alla votazione, sono disponibili alla pagina dedicata in MyDafne, che contiene anche il rimando al form di registrazione per l’iscrizione all’evento.
Sono complessivamente oltre 800 gli attori della filiera healthcare che dialogano tra loro grazie alla piattaforma del Consorzio Dafne, a cui si aggiungono tutti gli Enti del Servizio Sanitario Nazionale: in particolare, sono 159 i fornitori del nostro ecosistema che nel corso del 2024 hanno ricevuto oltre un quinto degli ordini veicolati tramite NSO (Nodo Smistamento Ordini), facendo del Consorzio la principale Community che si rapporta con il SSN. Sempre nel corso del 2024 si sono registrate, in particolare, 20 nuove adesioni tra i Consorziati, con 3 ulteriori nuovi ingressi formalizzati nella riunione di CdA dello scorso 6 febbraio 2025.
Una crescita importante della nostra base sociale, che caratterizza il lavoro fatto in questi ultimi anni (siamo passati dai 114 Consorziati all’Assemblea del 22 febbraio 2018 ai 262 Consorziati attuali) e che contiamo possa proseguire anche nel prossimo futuro, riconfermando una volta di più la visione del Consorzio e investendo energie e risorse sulla dimensione di Community per valorizzarne costantemente la matrice inclusiva e lo spirito di appartenenza.
LE PRINCIPALI ATTIVITÀ DEL 2024 E LE PRIORITÀ 2025
Il supporto continuativo alla nostra The Healthcare Community, che si è concretizzato, in primis, nei 19 incontri dei vari Gruppi di Lavoro attivi, che hanno visto il coinvolgimento di oltre 260 manager dell’ecosistema, ma anche i 7 webinar e i 2 eventi pubblici promossi e organizzati integralmente dal Consorzio, con oltre 250 partecipanti unici e ben 18 relatori coinvolti.
L’impatto delle scelte per una governance più incisiva, con l’incremento deciso (+46%) degli Avvisi di Spedizione elettronici nell’ambito delle relazioni retail tra Consorziati di parte industriale e distributiva. L’obiettivo di favorire una sempre maggior collaborazione di filiera è stato quindi ribadito dal CdA, che ha formalizzato l’estensione a partire dal 2025 di meccanismi di monitoraggio e logiche bonus/malus a tutte le realtà dell’ecosistema, ricomprendendo anche le aziende mandanti non consorziate, che si avvalgono integralmente degli attori di parte logistica, coinvolgendo appieno quindi tutte le anime del Consorzio.
La conferma del fermento propositivo del Gruppo di Lavoro Trasporto Healthcare, che ha ribadito l’interesse per i nuovi servizi individuati e sviluppati l’anno precedente – Calendario Chiusure, Report di Monitoraggio, Booking Platform – con proposte concrete di evoluzione e miglioramento degli stessi, per rispondere con ancora maggior efficacia ai bisogni della filiera. Lo spazio di dialogo e confronto continuativo, valorizzato dall’eterogeneità della nostra Community, ha fatto emergere nuove esigenze su cui già si sta cominciando a lavorare: per esempio, Dafne Imballi che ha superato positivamente la fase di Proof of Concept).
I primi passi concreti della nuova esperienza con il nostro Healthcare Procurement Group, che rappresenta un’estensione del perimetro del Consorzio verso un segmento della filiera finora poco presidiato dalla nostra Community. Anche i buyer delle aziende Pharma stanno trovando nel Consorzio quello spazio di confronto pre-competitivo e collaborativo che favorisce lo sviluppo di iniziative di valore per l’intero ecosistema Salute: in questo primo anno ci si è focalizzati sulla ricerca di linee d’azione comuni per declinare in concreto le istanze della Sostenibilità, con lo sviluppo di un framework di classificazione condiviso.
Il dialogo aperto e lo scambio di esperienze e prospettive nel Gruppo di Lavoro Serializzazione, che sta accompagnando la Community nel percorso di adozione delle novità riguardanti la gestione sia dei Medical Device (UDI) sia dei Medicinali (FMD). Il quadro normativo che sta prendendo forma, infatti, presenta novità importanti per tutti gli attori dell’Ecosistema Salute.
Il continuo arricchimento della Toolbox Dafne con un mix di strumenti nuovi e aggiornamenti dei servizi consolidati, con la piena operatività di Transfer Order Dafne, Dafne SmartHUB per la Sanità privata e Dafne Booking Platform nella distribuzione retail. Lavoreremo quindi per consolidare l’utilizzo diffuso dei servizi della Toolbox Dafne, attivando anche un percorso strutturato e condiviso di miglioramento continuo tanto delle funzionalità quanto della fruibilità degli strumenti a disposizione della Community.
Entro il primo semestre 2025 finalizzeremo gli interventi di formalizzazione delle procedure di compliance e cyber security, recependo i requisiti delle più recenti direttive in materia, nonché il passaggio a una più intuitiva e fruibile interfaccia web per il servizio piattaforma.
Il 2025 rappresenterà anche il primo anno in cui la piena operatività di CONDAFNE Analytics – che renderà possibile, per la prima volta nella storia del Consorzio, intercettare ed elaborare i dati contenuti all’interno dei messaggi interscambiati sulla piattaforma – ci consentirà di iniziare a valutare la qualità dei documenti. Limitatamente ai Consorziati che avranno formalizzato questa autorizzazione – naturalmente – andremo infatti a realizzare report specifici, a partire dal primo semestre 2025. L’auspicio è che le adesioni possano arrivare a una quota sufficiente per consentire la realizzazione di analisi aggregate sull’intera filiera, abilitando una governance sempre più incisiva a beneficio di tutto l’ecosistema, nonché per sviluppare viste sistemiche che potranno contribuire a innalzare il livello del confronto – grazie a un approccio finalmente davvero data driven – tra i diversi attori.
Anche nel 2025, infine, si conferma l’investimento di tempo ed energie nei Gruppi di Lavoro, decisamente apprezzati dalla Community come momenti di confronto e scambio di valore tra i partecipanti, ma anche estremamente efficaci come fucina di idee e stimoli che si stanno traducendo rapidamente in sperimentazioni di nuove soluzioni a estendere e arricchire la proposta del Consorzio.
Indietro