Premio di laurea Dafne – Rivoluzionare la catena di approvvigionamento farmaceutica attraverso la digitalizzazione

In un’epoca caratterizzata da un’intensificazione delle interruzioni dei mercati e una globalizzazione sempre più estesa, le catene di approvvigionamento del settore farmaceutico si trovano a fronteggiare sfide crescenti dovute alla loro complessità interna e alle stringenti normative che regolano il settore. La necessità di rispondere prontamente a tali sfide richiede un approccio innovativo e altamente reattivo. Il mio studio, sviluppato in collaborazione con Zambon, si pone l’obiettivo di esplorare come la digitalizzazione possa rivoluzionare la gestione delle catene di approvvigionamento farmaceutiche, migliorandone la resilienza e l’efficienza.

 

Questa tesi introduce PharmaSync Network, un modello avanzato di catena di approvvigionamento digitale, creato per rispondere alle esigenze specifiche del settore. Questo modello è progettato per ottimizzare l’adattabilità della catena di fornitura attraverso l’integrazione di innovazioni digitali focalizzate su aspetti come la gestione della domanda, l’ottimizzazione dell’inventario, il rispetto delle normative e la tracciabilità dei prodotti, elementi fondamentali per mantenere l’integrità e l’efficacia del flusso di fornitura della filiera farmaceutica.

 

PharmaSync Network sottolinea l’importanza di un ecosistema completamente integrato che supera i limiti dei sistemi ERP tradizionali. Questo è realizzato attraverso l’adozione di una torre di controllo che permette la gestione dei dati in tempo reale e offre una visione olistica dell’intera catena di approvvigionamento. Con un hub centrale, il modello non solo aumenta la visibilità su tutte le fasi della catena, ma facilita anche una gestione proattiva e supporta il processo decisionale strategico. Questo sistema centralizzato consente una migliore collaborazione tra i vari attori della catena, migliorandone il coordinamento e riducendo i tempi di reazione a eventuali imprevisti o cambiamenti nel mercato.

 

In aggiunta, il modello teorico viene tradotto in un piano operativo dettagliato che consente alle aziende farmaceutiche di digitalizzare le proprie catene di approvvigionamento, valutando e adattando le soluzioni in base al loro attuale livello di maturità digitale.

 

Infine, lo studio delinea una roadmap articolata in tre fasi (breve, medio e lungo termine) per l’implementazione del modello PharmaSync Network in Zambon, che ha lo scopo di guidare l’azienda dalla sua attuale maturità digitale a un livello più avanzato e serve anche come strumento fondamentale per la validazione pratica del modello teorico stesso. Essa evidenzia efficacemente l’applicabilità e la validità del modello in scenari operativi concreti della catena di approvvigionamento di un settore in continua evoluzione.

 

Andrea ManiscalchiProfilo LinkedIn

 

«PharmaSync Network: revolutionising pharmaceutical supply chain through digitalisation »

Tesi di Laurea Magistrale in Management Engineering presso il Politecnico di Milano – Facoltà di Ingegneria Gestionale.


Indietro